CHIARA • dispositivo di ascolto a distanza
17.09.2021 → 03.10.2021
Parco pubblico e borgo di Chiaravalle • Milano
CHIARA • dispositivo di ascolto a distanza
da un’idea di Terzo Paesaggio, con Federgat
progetto artistico a cura di Standards
progetto tecnico a cura di Concrete Acoustics
performance dal vivo a cura di Nicola Ratti
Installazione, materiali sonori a cura di artist* coinvolt* da Standards: Andrew Pekler, Attila Faravelli, Ellen Arkbro, Jessica Ekomane, Marta De Pascalis, Mount Fog
PROGRAMMA ASCOLTI
12/9 • ore 16.00 – 18.00 • Nicola Ratti – performance dal vivo
Parco pubblico e borgo di Chiaravalle – Milano
In occasione degli 800 anni dalla consacrazione dell’Abbazia di Chiaravalle, a Milano, Terzo Paesaggio e Federgat presentano il progetto artistico a cura di Standards per far suonare la torre nolare dell’Abbazia, ora coperta dall’impalcatura per il restauro.
L’idea alla base del progetto artistico è di utilizzare la torre nolare come dispositivo di diffusione di un materiale sonoro che si collochi all’interno di un contesto specifico, prezioso, dove alcune sue peculiarità possano diventare oggetto stesso dell’intervento.
Il suono che è contenuto nell’abbazia, il suo silenzio, trova attraverso un impianto di diffusione concepito ed installato ad hoc sull’impalcatura una via d’uscita, una sua esposizione. Altri elementi sonori, generati dal vivo da Nicola Ratti attraverso l’utilizzo di strumentazione elettronica, si andranno a collocare nello spazio di ascolto in comunione con il suono prelevato con dei microfoni posizionati all’interno dell’abbazia o registrato precedentemente cercando di costruire un paesaggio sonoro coerente e talvolta mimetico con l’ambiente circostante.
•
CHIARA è un progetto artistico in situ, composto da due momenti: una performance dal vivo, che avrà luogo domenica 12 settembre; e sei momenti piú inattesi, distribuiti nel corso dei fine settimana successivi, che utilizzando il medesimo dispositivo, CHIARA, per diffondere altro materiale sonoro concepito ad hoc; Tra i lavori presentati da Standards ci sarà Klangturm di Andrew Pekler, un’opera ideata e composta per la torre campanaria della Immanuelkirke di Amburgo, e gli artisti Mount Fog, Marta De Pascalis, Ellen Arkbro, Attila Faravelli e Jessica Ekomane.
L’intenzione è quella di offrire agli abitanti o ai visitatori di passaggio da Chiaravalle, la possibilità di un ascolto differente dal solito, perché “a distanza” e caratterizzato da scelte tecnologiche che ne limitano lo spettro sonoro.
Inoltre, cercando una sorta di ritualità e ripetitività, si cerca di interpretare l’identità del campanile come soundmark del territorio, ovvero come elemento sonoro in grado di fornire identità e riconoscibilità ad un immediato contesto
La fruizione lascerà spazio ad un ascolto disteso e a volte inatteso, la live performance sarà fruibile dal borgo, nel parco pubblico a bordo del cavo Taverna, mentre l’installazione sarà liberamente fruibile da diversi punti del borgo di Chiaravalle, in un raggio di 200 m dall’abbazia, verso il borgo.
La Ciribiciaccola, ovvero la torre nolare dell’abbazia, è uno dei simboli di Milano, riconoscibile dal rosso scuro dei suoi mattoni e dalle decorazioni in marmo di Candoglia e cotto. La torre nolare, a pianta ottagonale, é alta oltre 56 metri, impreziosita da archetti pensili, con cornici lavorate e numerose colonnine in marmo. Nel 2020 sono iniziati i lavori per consolidare la struttura della torre, fortemente indebolita dalla vicina linea ferroviaria Milano-Pavia-Genova (costruita nel 1862 e dismessa nel 2004). I lavori di restauro offrono un’opportunità unica per riscoprire questo bene e il territorio, ricco di potenzialità, posizionando il quartiere di Chiaravalle come nuova destinazione culturale della città.
Info per il pubblico
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-chiara-dispositivo-di-ascolto-a-distanza-168548931391
Green pass obbligatorio per over 12
Occorre registrarsi su Eventbrite per conoscere il luogo esatto dell’evento
Per maggiori informazioni: ama.terzopaesaggio@gmail.com
Andrea Perini | T +39 329 4113807
•
Si ringrazia la comunità monastica di Chiaravalle e Koinè cooperativa sociale.
Nell’ambito di De_sidera #sottocasa per Chiaravalle, azione di Lacittàintorno, un programma di
Fondazione Cariplo dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale delle periferie.
Evento inserito nel palinsesto La Bella Estate di Comune di Milano.
Il progetto rientra all’interno di “Milano Porta Verde, Chiaravalle-Vettabbia Living Lab”, laboratorio che
mira ad attivare questo brano di paesaggio come produttore di servizi ecosistemici per la città di Milano,
riattivando un nuovo centro culturale dedicato alla transizione ecologica e alle comunità resilienti, come
incubatore e abilitatore di progettualità territoriali.
•