MILANO PAH! Francisca Benítez
7.10.2021 → 09.10.2021
Milano, 7/8 /9 ottobre, 2021
a cura di Eugenia Delfini
in dialogo con Standards e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
•
A pochi mesi dalla approvazione del Decreto Legge 41/2021 che ha riconosciuto ufficialmente la Lingua dei Segni Italiana e la figura dell’interprete della stessa, Standards presenta MILANO PAH!, un workshop di tre giorni su Milano, la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’arcipelago della sordità ideato dall’artista cileno-statunitense Francisca Benítez.
La pratica artistica di Francisca esplora le relazioni tra spazio, politica e linguaggio ed è strettamente legata ai luoghi in cui vive e alle comunità con cui interagisce. Negli ultimi dieci anni, parte della sua ricerca si è concentrata sulla cultura dei sordi, le lingue dei segni e la loro espressione nello spazio.
Francisca esplorerà le radici e le ripercussioni del Congresso di Milano del 1880, un evento controverso nella storia delle persone sorde che ha avuto profonde ripercussioni in tutto il mondo a scapito dell’educazione della lingua dei segni. Come viene percepito questo storico evento dalla comunità milanese? Come sono cambiate le cose? Quali prospettive si possono prevedere dopo il recente riconoscimento giuridico della LIS? Quali ruoli possono svolgere gli spazi artistici nell’aumentare l’accessibilità per le comunità delle persone sorde e ipoacusiche? Queste sono alcune delle domande che affronteremo attraverso presentazioni, workshop, conversazioni informali e visite sul posto e incontrando artiste, insegnanti, performer, designer, architetti e accessibility manager per ampliare la consapevolezza della cultura sorda e favorire future collaborazioni.
PROGRAMMA
giovedì 7 ottobre
17:30 – 19:30 @NABA, Nuova Accademia di Belle Arti – aula G04
Lecture di Francisca Benítez
aperto al pubblico su prenotazione
venerdì 8 ottobre
16:30 – 18:30 @Standards
Workshop introduttivo di LIS con Matteo Pedrazzi del Gruppo Aspettando il Festival del Silenzio
per studenti e studentesse NABA
19:00-21:00 @Standards
Proiezione e presentazione della video performance “Autoritratto in Tre Atti” dell’artista Diana Anselmo dell’associazione Al.Di.Qua.Artists e proiezione del documentario “Segna con Me” di Chiara Tarfano e Silvia Bencivelli
aperto al pubblico su prenotazione
sabato 9 ottobre
10:30-12:30 @Standards
Incontro con Martina Gerosa (urban planner e accessibility manager) e Salvatore Triolo (Presidente ENS Milano) sui temi dell’accessibilità, delle barriere e delle infrastrutture per persone sorde e ipoacusiche
15:30-17:00 @Spazio Aperto Servizi
Incontro con Valentina Gipponi e Lara Luppi sul progetto “No Barriere alla Comunicazione”
17:30-19:00 @Spazio Fattoria, Fabbrica del Vapore
Incontro con il Gruppo Aspettando il Festival del Silenzio sul CineDeaf, la Visual Sign, la Visual Vernacular e il Festival del Silenzio
per studenti e studentesse NABA
INFO PARTECIPAZIONE
Per prenotarsi agli appuntamento aperti al pubblico, scrivere a progetti@standardstudio.it e per accedere a tutti gli eventi è necessario il Green Pass e la mascherina.
•
Progetto sostenuto dall’Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura e realizzato con il sostegno del Fondo Sordità Milano aperto in Fondazione di Comunità Milano Onlus e di Naba, Nuova Accademia di Belle Arti.
Francisca Benitez è un’artista multidisciplinare. Nata in Cile nel 1974, vive e lavora a New York dal 1998. Negli ultimi 10 anni, ha proposto spazi per l’incontro tra la cultura sorda e l’ascolto attraverso performance collaborative che valorizzano gli aspetti narrativi e spaziali delle lingue dei segni. Nella sua mostra personale “Canto Visual”, ad esempio, ha trasformato per un mese il Museo delle Arti Visive di Santiago del Cile in una scuola di lingua dei segni, mentre con la performance “Discurso Visible” ha creato un ponte tra la Triennale di Architettura di Lisbona e la comunità locale dei sordi. Più recentemente, nella sua mostra personale “Cuerpos Comunicantes”, ha presentato lavori in video e su carta che hanno come punto di partenza la poesia sorda.
Immagine: Milano in LIS di Francisca Benítez, 2021.
•
A few months after the official recognition of Italian Sign Language (LIS) in Italy, Standards presents MILANO PAH! a three-day workshop on Milan, LIS, and the archipelago of Deafness conceived by the Chilean-American artist Francisca Benítez and curated by Eugenia Delfini.
Francisca’s artistic practice explores relations between space, politics, and language, and it is closely linked to the places where she lives and the communities she interacts with. In the last ten years, part of her research focuses on Deaf culture, sign languages, and their expression in space.
In this time in Milan, she explores the roots and ripples of the Milan Congress of 1880, a controversial event in Deaf history that had deep repercussions worldwide to the detriment of sign language education. How is this historic marker perceived by the Milan community? How have things changed? What prospects can we foresee after the recent official legal recognition of LIS by the Italian legislation? What roles can art spaces play in increasing accessibility for Deaf and Hard of Hearing communities? These are some of the questions we will be addressing in a critical and supportive atmosphere of participation and debate. Participants will be involved in workshops, informal conversations and site visits, meeting Deaf artists, teachers, performers, designers, architects, and accessibility managers to expand an awareness of Deaf culture and to foster future collaborations.
To book public events write at progetti@standardstudio.it. Green Pass and face mask are required to access all the events
•
Project supported by the Italian Council, Directorate-General for Contemporary Creativity, Italian Ministry of Culture, Fondo Sordità Milano by Fondazione di Comunità Milano Onlus, and NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.