NOBODY’S INDISCIPLINE/
PIATTAFORMA APERTA PER LO SCAMBIO DI PRATICHE PERFORMATIVE
Concept: Eleanor Bauer, Alice Chauchat, Ellen Söderhult
Moderato e organizzato a Milano da: Annamaria Ajmone, Sara Leghissa
Ospitato dagli spazi: Standards, Museo del Novecento, DUDE CLUB, piscina Giulio Romano, Ariella Vidach /AiEP – DiDstudio
Con il sostegno di: Ariella Vidach /AiEP – DiDstudio
con Annamaria Ajmone, Sarah Barberis , Mattia Capelletti, Filippo Ceredi, Giovanna Cicciari, Elisabetta Consonni, Dogyorke S. Yuri, Stefano Faoro, Carlo Fusani, Francesco Michele Laterza, Sara Leghissa, Jacopo Miliani, Camilla Monga, Isabella Mongelli, Sarah Parolin, Giulia Polenta, Erica Preli, Michele Rizzo, glauco salvo, Stella Succi, Noura Tafeche, Natália Trejbalová, Elisa Zuppini
e con, per NESSUNO, venerdì 22 giugno, Silvia Costa, Dewey Dell, Soca Staba, Davide Tidoni, Palm Wine
Nobodys business è una piattaforma di ricerca aperta ad artisti, teorici, curatori e organizzatori locali e internazionali, per lo scambio di pratiche nell’ambito della performing arts. L’ambizione del progetto è facilitare la produzione e la distribuzione dei saperi in maniera non esclusiva, ma attraverso lo scambio collettivo delle pratiche e la loro documentazione. Nobodys business intende generare l’incontro tra artisti professionisti, al fine di praticare, scambiare, usare e sviluppare le pratiche di ciascuno, e mira a creare e far proliferare situazioni laterali, in cui avvenga uno scambio d’informazioni e il loro approfondimento a parità di condizioni.
“Nobodys” è una deliberata negazione d’ideologie di proprietà, imprenditoriali e individualiste, le stesse che solitamente condizionano il nostro lavoro collettivo e artistico. Ogni pratica può essere condivisa per il tempo necessario e va condivisa l’origine della pratica: da dove arriva e che storia ha. Le pratiche condivise in ogni incontro sono documentate e archiviate nel sito internet di Nobody business, affinché possano essere utilizzate e sviluppate da altri.
Circa 20 persone hanno aderito all’invito a Milano, in maniera informale e attraverso un passaparola tra persone che si conoscono e non si conoscono, in modo da favorire l’incontro di linguaggi differenti e un loro tentativo di comunicazione. La diversità è un criterio fondamentale alla base degli incontri, in modo da creare un ambiente ricettivo e poliedrico, in cui la fruizione tra i diversi modi di lavorare e di pensare possa generare la scoperta di nuove forme e l’espansione degli orizzonti artistici di ogni partecipante.
Gli incontri avverranno ogni giorno in uno spazio differente, nell’intento di mettere in moto un attivismo esplorativo rispetto alla città ospitante. Cambiare spazio permette inoltre al progetto di non identificarsi con un luogo, e costringe alle proposte di adattarsi e riorientarsi, in modo da innescare un dialogo in cui è lo spazio a suggerire determinate pratiche e scoraggiarne altre.
L’audience/pubblico che partecipa alle sessioni è una forma di sviluppo del pubblico, per cui il pubblico è invitato a seguire il processo di come lavoriamo, ci muoviamo, e pensiamo insieme.
Anche quest’anno verrà prodotta una pubblicazione che racconterà, attraverso una narrazione non documentaristica, Nobodys Indiscipline/ Milano 2018.
E’ possibile venire a praticare le proposte condivise.
La partecipazione è libera e gratuita ma i posti sono limitati e varieranno a seconda della disponibilità dello spazio.
Per aderire è necessario inviare una e mail a: nobodysdancemilano@gmail.com
:: PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO ::
Lunedì 18 giugno/ 15.00 – 20.00
Standards
Via Maffucci 26
Introduce (tirando a sorte): Attila Faravelli, Enrico Gilardi, Michele Lori, Gaia Martino, Roberta Pagani, Nicola Ratti
> in questa occasione sarà possibile appropriarsi della pubblicazione IL SEGRETO, prodotta da Anna Magni per Nobodys Indiscipline 2017
Martedì 19 giugno/ 14.00 – 19.00
Museo del Novecento
Piazza Duomo, 8
http://www.museodelnovecento.org/it/
Introduce Iolanda Ratti
Mercoledì 20 giugno/ 15.00 – 20.00
DUDE CLUB
via Boncompagni, 44
http://www.dude-club.net
Introduce Olli Gianni Ludico
Giovedì 21 giugno/ 11.00 – 17.00
PISCINA GIULIO ROMANO
via Ampère, 20
http://www.milanosport.it/impianto/35/romano/
Introduce architetto fake
Venerdì 22 giugno/ 11.00 – 16.00
Ariella Vidach /AiEP – DiDstudio
via Procaccini, 4
http://www.didstudio.org/it/
Introduce Ariella Vidach