QW.12 DESERTI
27.06.2021
Chiara Bersani, Ilaria Lemmo – Attila Faravelli, Nicola Ratti • QW.partiture collettive
domenica 27 giugno
ore 22:30 II°
la durata delle performance è di 40′ c.ca
QW.12 DESERTI
Chiara Bersani e Ilaria Lemmo
da un dialogo con Attila Faravelli e Nicola Ratti
in collaborazione con Samara Editions
A partire dall’esperienza del workshop realizzato con Mixité, Attila Faravelli invita la performer Chiara Bersani e la sound artist Ilaria Lemmo a sperimentare un orizzonte comune: incontrare l’ascolto come pratica interna al proprio corpo e, vivendolo in vicinanza ad altri corpi, trovare nuove forme di collettività.
Se comunemente la ricerca sonora sviluppata con oggetti e superfici è intesa come esperienza del mondo circostante, esterno e adiacente, l’invito qui è provare a utilizzare la propria percezione e attenzione per fare esperienza di un modo di abbracciare l’ascolto a partire dall’unicità della propria persona.
Chiara Bersani e Ilaria Lemmo presenteranno, in dialogo con Attila Faravelli, un dispositivo performativo ispirato a Fionde, kit di suoni, luci e parole sviluppato per e con Samara Editions – performances by post. Per Standards verranno rielaborati alcuni elementi del progetto, con l’obiettivo di creare un ambiente in cui ritrovarsi.
“Una delle attività proposte durante il laboratorio con Mixitè prevedeva l’utilizzo di trasduttori audio; si tratta di altoparlanti senza cono che, se messi in contatto con una superficie, sono in grado di farla vibrare e metterla in risonanza. Non è la prima volta che proponiamo questo genere di esercizi, ma finora l’interesse da parte dei partecipanti si è tradotto soprattutto in una curiosità di carattere quasi scientifico, esplorativo e ‘fenomenologico’, in quanto ogni materiale ha una risposta acustica specifica e unica.
Con nostra sorpresa, insieme a Mixitè abbiamo incontrato una fascinazione più intima e diretta. L’ascolto è stato rivolto all’interno più che all’esterno, la vibrazione sonora riguardava le ossa e la carne più che elementi del mondo esterno.”
•
Fionde è un oggetto performativo che viene recapitato agli spettatori via posta. Pensato per essere praticato negli spazi privati delle proprie abitazioni, desiderio dell’opera è creare nuovi rituali per processare emozioni e ricordi in un momento in cui l’isolamento rendeva impraticabili riti collettivi. È composto da un testo poetico di Chiara Bersani, una composizione sonora di Lemmo e alcuni oggetti che consentono di attivare pratiche performative.
Fionde è prodotto da Samara Editions e Black Box Teater.
È possibile seguire i progetti di Samara Editions sul sito http://www.samaraeditions.com e sul canale Telegram @samaraeditions.
•
QW.partiture collettive è co-progettato da Standards e il centro diurno e polo aggregativo per minori Mixitè. Il progetto è promosso dall’associazione culturale Terzo Paesaggio, in collaborazione con Cooperativa di Solidarietà Sociale Cascina Biblioteca, con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano.
Grazie per tutta la partecipazione e collaborazione a: Sonia Brunelli, Riccardo Arena, Cascina Biblioteca, Mixité (Antonio, Sara, Riccardo, Federico), Alice Bescapè, Dafne Boggeri, Leila Gharib, Legno, wuf, Niccolò Tramontana, Chiara Ryan Izzo, Chiara Bersani, Ilaria Lemmo, Stefano Annibale, Giulia Rosa, Chet Martino e tutte le persone che hanno già dato un prezioso contributo per arrivare fino a qui.
•
INFO PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO
– POSTI LIMITATI (max 20 persone a performance)
– È NECESSARIO PRENOTARSI a una delle due performance in programma, specificando il numero di persone e l’orario (20.30 o 22.30), inviando una mail a: info@standardstudio.it
– INGRESSO CON DONAZIONE (5 eu) con tessera associativa Terzo Paesaggio 2021 (la tessera 2020 sarà automaticamente rinnovata con quella 2021). Modulo associativo 2021: bit.ly/3bPfKSo
– la donazione verrà versata a supporto della campagna di crowdfunding di QW.partiture collettive