QW.9 BALZANTE
4.06.2021
Sonia Brunelli • QW.partiture collettive
venerdì 4 giugno – dalle ore 17.00 alle 0re 22.00
QW.9 BALZANTE
Sonia Brunelli
feat/ sounds by wuf
design by Dafne Boggeri
in collaborazione con Legno
documentazione fotografica Sara Scanderebech
Una partitura da indossare.
In un mood sereno e pacifico, si invitano le persone ad indossare la precisa espressione di una partitura coreografica, suscitata da un immaginario astrale, cartone animato, videogioco e ballo caraibico.
Le vesti che principalmente trasmettono la partitura sono delle t-shirt serigrafate insieme ad altri elementi visivi, sonori e tattili, parti di un ornamento che continuano a scrivere nell’ambiente le traiettorie, a zig-zag, della partitura. Si attuano processi di stampa su carta, beats campionati in sottofondo e un linguaggio coreografico passato da persona a persona. Nell’arco dell’evento saranno aperti degli spazi circoscritti, segnati sul terreno del cortile, in cui è possibile esperire la danza fino in fondo. E qualcosa diventerà evidente, balzante allo sguardo.
Il linguaggio coreografico è stato ideato insieme a tre vivaci giovani, Nicolò, Camilla, Maddalena, stretti attorno alla comunità di Mixitè. Un primo codice inteso come il risultato di una piccola ma disciplinata ricerca sulla possibilità di un linguaggio che emerge a partire dall’erranza, l’errore, l’incertezza e l’imperfezione, fuori-dalla-lingua, attraverso il corpo. La musica lo-fi che ha accompagnato questa ricerca, porta in sé i temi della relazione tra sottofondo e oggetto, isolamento e socializzazione. Portarsi dietro gli “errori” come forma estetica e di connessione della propria intimità con quella dell’altra persona.
Grazie a Sara Armillei. Un grazie speciale a Nicolò, Camilla e Maddalena.
•
Sonia Brunelli è coreografa e danzatrice; studia arte e pratica un movimento atletico interrogandosi sulla rappresentazione di una forma artistica, sulla creazione di una danza libera da sovrastrutture e capace di sospendere il gesto nel tempo. È co-fondatrice del gruppo di performing arts Barokthegreat con cui stringe visioni e realizza composizioni sceniche sonico-gestuali. https://www.barokthegreat.info
wuf – Beatmaker lo-fi di Legnano, e studente a Milano. Produco tutto nella mia camera sul mio computer, un paio di campionatori, vinili e cassette. Musicalmente nasco studiando l’hip hop, che mi fa innamorare del sampling. Anche e soprattutto per questo motivo inizio poi una ricerca nel jazz, soul, R&B, che mi porta ad appassionarmi alla black music in generale. A tutto questo si aggiungono le più svariate influenze, dalla library music e soundtracks a suoni più elettronici e wave più recenti. Dal 2015 ho lavorato insieme a diverse label europee, tra cui HHV Records, Vinyl Digital, Urban Waves e Autumn Theory Records. In particolare, con HHV esce il mio primo LP in vinile “Days/Winterwarm” proprio nel 2015, poi ancora nel 2017 un disco collaborativo insieme al producer sloveno Žiga Murko, “Mist of Dreams” (pubblicato da Urban Waves insieme ad HHV), ed infine il mio ultimo progetto “Interface”, pubblicato ad Ottobre 2019.
Dafne Boggeri è un’artista multidisciplinare basata a Milano, la cui pratica si attiva al confluire di immagini, luoghi, suoni, linguaggi, persone e corpi più o meno in movimento. Il suo lavoro confluisce regolarmente in progetti curatoriali legati alle sperimentazioni sonore e all’editoria indipendente. Ha collaborato con il gruppo di performance Barokthegreat ed è parte di TOMBOYS DON’T CRY, collettivo queer che promuove iniziative postidentitarie in ambiti culturali, di attivismo e avventura. Con l’artista Isamit Morales e la musicista Adele H ha fondato la band sperimentale TISANA. Tra le mostre personali recenti: LIANE~LINEA~ALIEN da Marsèlleria a Milano (2018) e Vitrine 270° alla Gam di Torino (2013). Tra i progetti curatoriali: SPRINT Independent Publishing and Artist’s Book Salon, O’ Milano (2013-in corso); FULL MOON SALOON, O’ Milano (2012), MOTHER, con Noga Inbar, Berlino (2011), Londra (2010), Tel Aviv (2009). https://www.lianelineaalien.xyz
Legno è uno studio nato nel 2010 e che da allora si occupa per lo più di grafica. Legno è anche un laboratorio dove si stampano a mano magliette, dischi e poster in tiratura limitata. http://www.sitodilegno.com/
•
QW.partiture collettive è co-progettato da Standards e il centro diurno e polo aggregativo per minori Mixitè. Il progetto è promosso dall’associazione culturale Terzo Paesaggio, in collaborazione con Cooperativa di Solidarietà Sociale Cascina Biblioteca, con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano.
Grazie per tutta la partecipazione e collaborazione a: Sonia Brunelli, Riccardo Arena, Cascina Biblioteca, Mixité (Antonio, Sara, Riccardo, Federico), Alice Bescapè, Dafne Boggeri, Leila Gharib, Legno, wuf, Niccolò Tramontana, Chiara Ryan Izzo, Chiara Bersani, Ilaria Lemmo, Stefano Annibale, Giulia Rosa, Chet Martino e tutte le persone che hanno già dato un prezioso contributo per arrivare fino a qui.