RENATO RINALDI :: RADIOFRENÌA
Appunti radiofonici sulla città e il suo suono
Come e dove ascolti? In questo momento cosa stai sentendo? Che cos’è il suono della città? La città ha un suono? Com’è il suono all’interno di questo quartiere? Qual è il suono in questa parte di città? Come sono i suoni che ascolti? Li ascolti?
::
Per il quarto e ultimo appuntamento del ciclo SEMINARI PUBBLICI e del progetto Città Suono abbiamo il piacere di ospitare il sound designer e musicista RENATO RINALDI, autore di documentari radiofonici in onda su Rai Radio3, all’interno del programma “Tre Soldi”.
Presentando la sua ricerca e la sua pratica in ambito radiofonico, Renato Rinaldi condurrà con i partecipanti un’esplorazione all’interno del quartiere attraverso la raccolta sul campo di materiale audio e interviste: il tema città-suono sarà indagato a partire dall’area di Dergano utilizzando gli strumenti con i quali il sound designer costruisce abitualmente i suoi documentari audio. Attraverso la radio, infatti, Renato Rinaldi affronta temi di interesse politico-sociale – il rapporto tra voce e abitare, il significato di bene comune inteso come patrimonio dell’umanità, la pornografia come fenomeno di costume, il rapporto con la morte – rivolgendo semplici domande sia ad esperti sia a persone qualunque. I suoi documentari audio sono opere artistiche e d’inchiesta pensate come narrazioni fatte di una specifica tessitura sonora.
Allo stesso modo, il laboratorio vuole avviare un lavoro radiofonico ideato e costruito sulla falsa riga delle recenti opere di Rinaldi con un approfondimento della sua pratica e una successiva esplorazione del tema città-suono.
::
Sabato 11 maggio
ore 15:00 – 19:00
Introduzione al lavoro radiofonico di Renato Rinaldi
approfondimento del format e delle tecniche di costruzione dell’audiodocumentario
Domenica 12 maggio
ore 11:00- 19:00
Esercitazione sul campo volta ad imbastire un lavoro collettivo che racconti la dimensione sonora del quartiere Dergano. Si partirà dall’analisi di quest’ultima e da una possibile narrazione della condizione reale mettendola a confronto con quella percepita dai suoi abitanti.
INFO E PRENOTAZIONI
Il workshop si rivolge a studenti, ricercatori, artisti, musicisti, performer e professionisti del campo teatrale, oltre che ad appassionati e curiosi, e si svolge negli spazi interni ed esterni di Standards.
Equipaggiamento consigliato: registratore audio portatile, un paio di cuffie e un computer con un software di editing audio. Chi non possiede l’equipaggiamento può comunque partecipare lavorando in coppia o in gruppo con chi è equipaggiato.
Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi (7 eu + 5 eu di tessera associativa) cittasuono@standardstudio.it
::
Renato Rinaldi ha studiato teatro, composizione e musica elettronica. Dopo anni di lavoro come attore apre una lunga parentesi in uno studio di registrazione, e in seguito torna al teatro occupandosi del suono.
Ha creato installazioni video e sonore e ha realizzato documentari e reportage radiofonici per la RAI e RadioFrance. In campo strettamente musicale si interessa alla composizione, strumentale ed elettronica, con particolare attenzione al rapporto suono/ambiente.