STANZA

21.11.2020 → 05.12.2020

online

STANZA 
piccolo programma di incontri

(eng. below)

Mano all’agenda! Cominciamo online per tornare presto in presenza, raccogliamo le forze, ci interroghiamo e intanto proseguiamo con azioni di sostegno, che ci vedono tutti coinvolti e senza le quali non possiamo altrimenti continuare.

Nel mese di novembre presentiamo STANZA, un piccolo programma di incontri, un’occasione di conversazione tra artisti, musiciste e pubblico per valorizzare in modo laboratoriale e discorsivo alcuni temi, tra i quali l’ascolto come strumento di conoscenza percettiva della realtà e le relazioni tra suono, spazio e corpo.

Le prime due conversazioni di STANZA rimodulano in maniera tematica l’evento Aural Tools, in programma da Standards e ripensato per mettere in dialogo gli autori e le autrici che hanno preso parte alla serie, nella quale semplici oggetti diventano multipli sonori a partire dalla specificità della pratica di ogni autore a cui ciascuna edizione è dedicata. Attila Faravelli, curatore e produttore della serie, presenterà la ricerca nel formato di un racconto aperto, a tratti laboratoriale, con la partecipazione di Felicity Mangan, Enrico Malatesta, Matija Schellander, Seiji Morimoto, Dafne Vicente-Sandoval, il curatore e ricercatore Riccardo Venturi, gli artisti Caretto e Spagna e la ricercatrice e artista Alice Benessia.

Il primo appuntamento, STANZA I. For Cycles, considera la percezione vibratoria che si verifica al di là delle gamme di frequenza / ampiezza / forma d’onda e dei modelli all’interno dei quali si colloca l’ambito sonoro e musicale. Il secondo incontro STANZA II. For Elements considera invece l’acqua e l’aria come possibili strumenti nell’arsenale creativo di un artista. Entrambi gli appuntamenti mettono in discussione la separazione tra ‘fattori’ apparentemente di pertinenza non umana (i cicli lentissimi del mondo naturale e gli elementi in esso presenti) e una serie di pratiche artistiche.

Sabato 21.11 | ore 18.00 – 20.00
STANZA I. For Cycles
Sketches for a Low-Frequency Solfège

con* Felicity Mangan, Enrico Malatesta, Matija Schellander, Caretto e Spagna, Alice Benessia e Attila Faravelli

Nel primo appuntamento, Alice Benessia – fisica, epistemologa e artista visiva – introdurrà il progetto di residenza artistica Pianpicollo Selvatico, un luogo abitato da flussi di vita animale e vegetale orchestrati dal ritmo lento delle stagioni. Gli artisti Caretto e Spagna mostreranno come è possibile leggere nei sedimenti rocciosi la storia geologica di una regione mentre il percussionista e ricercatore sonoro Enrico Malatesta farà riferimento alla sua indagine sulle oscillazioni ‘naturali’ dei corpi solidi.  L’interesse per la comunicazione vibratoria tra insetti nella pratica della compositrice e sound artist Felicity Mangan farà da contrappunto alle risonanze acustiche degli spazi a bassa frequenza studiate dal compositore, contrabbassista e musicista elettronico Matja Schellander.

Sabato 05.12 | ore 18.00-20.00
STANZA II. For Elements
On water, air and sound

con* Seiji Morimoto, Dafne Vicente-Sandoval, Riccardo Venturi e Attila Faravelli

Nel secondo appuntamento, la fagottista francese Dafne-Vicente Sandoval introdurrà la relazione acustica che può esistere tra diversi elementi – ance ed acqua – mentre il musicista Seiji Morimoto racconterà la sua ricerca sui modi semplici per rendere i movimenti dell’aria visibili ed udibili. Il critico, curatore e storico dell’arte contemporanea Riccardo Venturi descriverà come gli elementi naturali di acqua e aria, abbiano avuto un ruolo centrale negli scenari artistici contemporanei.

 

INFO

• le conversazioni si svolgeranno online e saranno prevalentemente in lingua inglese
prenotazione obbligatoriainfo@standardstudio.it
• per partecipare, chiediamo una donazione a supporto del progetto: bit.ly/38GPpoM
• effettuata la prenotazione e la donazione, riceverete le istruzioni per accedere alla stanza (link e psw)

____

*Ringraziamo gli ospiti che prenderanno parte a questi primi due appuntamenti, per supportarci con la loro partecipazione e condivisione, di saperi ed esperienza.

 

STANZA
a short series of gatherings

Save the date! We start online to be back soon in our space, we gather forces, call into question, while we continue to promote support actions, as invitations to feel involved – and that without your support we cannot carry on.

In the month of November we present STANZA, a short programme of discussions, an occasion to gather artists, musicians and the public into a conversation around some issues, emphasizing the value of a dialogue-and-practical-based approaches.

The first two encounters of STANZA reformulate thematically the Aural Tools event, involving the authors who took part to the project and to the creation of the series’ editions. Attila Faravelli, curator and producer of these sounding objects that aim at activating a relationship between sound, space and body, will present his investigation in the form of an open narrative, sometimes with a workshop-like approach, with the participation of Felicity Mangan, Enrico Malatesta, Matija Schellander, Seiji Morimoto, Dafne Vicente-Sandoval, the curator and researcher Riccardo Venturi, artists Caretto & Spagna and the researcher and artist Alice Benessia.

The first one STANZA I. For Cycles revolves around vibrations and a ‘Low-Frequency solfège’ occurring beyond the frequency/amplitude/waveform ranges and patterns within which music is located. The second meeting STANZA II. Elements approaches water and air as possible tools in an artist’s creative arsenal. Both will question the separation between apparently non-human features (as the very slow cycles of nature and its elements) and artistic practices.

Saturday 21.11 | 18h00 – 20h00
STANZA I. For Cycles
Sketches for a Low-Frequency Solfège

with* Felicity Mangan, Enrico Malatesta, Matija Schellander, Caretto e Spagna, Alice Benessia and Attila Faravelli

In the first meeting Alice Benessia – physicist, epistemologist and visual artist – will introduce the artists’ residency programme in Pianpicollo Selvatico, a place where plant and animal life is harmonized by the slow pace of the rhythm of seasons passing. Artists Caretto & Spagna will show how it’s possible to read the bedrock sediments of the soil as its geological history while percussionist and sound researcher Enrico Malatesta will relate his investigation on the ‘natural’ oscillations of the solid bodies. The interest for the vibratory communication between insects in Felicity Mangan‘s practice will be the counterpoint of the research on acoustic resonances of low-frequency spaces by the composer, double bass player and electronic musician Matja Schellander.

Saturday 05.12 | 18h00-20h00
STANZA II. For Elements
On water, air and sound
with* Seiji Morimoto, Dafne Vicente-Sandoval, Riccardo Venturi e Attila Faravelli
In the second meeting French bassoonist Dafne-Vicente Sandoval will introduce the different acoustic relations that may exist between different elements – reeds and water – while musician Seiji Morimoto will narrate his ground zero research on aeolian harp. Critic, curator and contemporary art historian Riccardo Venturi will describe how natural elements as water and air currently have a central role in the contemporary art scenarios.

INFO

• The talks will be held online and will be mainly in english language
mandatory reservation: info@standardstudio.it
• to participate we ask for a donation supporting the project: bit.ly/38GPpoM
• once reservation and donation is done you will receive instructions to access the event

____

*We heartily thank all the guests who will take part to this two first meetings, for supporting us with their participation and sharing, of their knowledge and experience