The Blue Hour Observatory

26.09.2021

19:15

Standards


Domenica 26.10 – dalle ore 19.15 (durata 45′ circa)
Installazione A/V – Standards – Milano

Right after sunset, go into a room where you can observe the sky.
Leave the lights off. Start your camera or audio recorder.
Observe and document any changes as they are taking place: The phenomenon outside, the atmosphere inside, your sensations.
Filmmakers: Film continuously. Keep the camera in your hand. You can use the zoom.
Poets: Share your observations and thoughts. Speak continuously or sporadically.
Musicians: Play only a single note in different octaves or produce non-tonal sounds.
Stop your recording if you feel like the blue hour has ended. 

Abbiamo il piacere di ospitare e presentare da Standards The Blue Hour Observatory, un’opera audiovisiva time-specific che invita il pubblico a fare parte di un rituale quotidiano e ordinario: l’ora blu.
Durante il suo svolgimento – dal tramonto e fino al calare della notte – sono presentate registrazioni video e audio di registi, poeti e suonatori di fiati, che hanno documentato la loro esperienza e il loro sentire di questo preciso momento temporale – la blue hour – in luoghi e ambienti anche molto distanti tra loro. Queste registrazioni sono state giustapposte per costruire una composizione collettiva, dando così forma a un discorso polifonico fatto di corrispondenze e discrepanze. Dentro questo tempo e spazio, sarà possibile muoversi per cercare apparenti stabilità o fluttuazioni.

Images by Roman Bordun (Lviv, Ukraine), Yokna Hasegawa (Tokyo, Japan), Laura Harrington (Newcastle, UK) and Lara Sousa (Maputo, Mozambique). 

Music by Robin Hayward – Tuba (Berlin, Germany), Terri Hron – Bass Recorder (Montreal, Canada), Tatiana López Churata – Sicu (La Paz, Bolivia), Teguh Permana – Suling (Badung, Indonesia) and Heru Shabaka-Ra Trumpet – Sacramento, USA). 

Words by Khensani De Klerk (Cambridge, UK / South Africa), Jospehine Dickinson (Alston Moor, UK), Kübra Gümüşay (Hamburg, Germany), Raphael Joseph (Thessaloniki, Greece / India) John Lacarbiere III (New Orleans, USA). 

Concept and Composition by Ludwig Berger. Original concept with Lara Mehling

Developped during “Il Circolo del Frattempo Residency 2021” (curated by MADAM & -OUS) 

• 

INFO PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO

– POSTI LIMITATI (max 25 persone a performance)
– SI RICHIEDE MASSIMA PUNTUALITA’ in relazione all’opera stessa
– È NECESSARIO PRENOTARSI specificando il numero di persone, inviando una mail a: info@standardstudio.it
– INGRESSO con tessera associativa Terzo Paesaggio 2021 (la tessera 2020 sarà automaticamente rinnovata con quella 2021). Modulo associativo 2021: bit.ly/3bPfKSo
– Chiediamo di disporre di mascherina e di tenere conto di tutte le misure di sicurezza – ingresso con GREEN PASS